- metallo liquido
- жидкий металл
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
liquido — {{hw}}{{liquido}}{{/hw}}A agg. 1 Detto di stato della materia la cui massa possiede volume proprio ma assume la forma del recipiente che la contiene | Elemento –l, il mare | Stato –l, condizione di un corpo liquido; CONTR. Solido. 2 Fuso,… … Enciclopedia di italiano
liquido — / likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre esser liquido ]. ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume perciò quella del recipiente che lo contiene:… … Enciclopedia Italiana
pompa — 1póm·pa s.f. AU 1. macchina atta a compiere il trasporto di un fluido, spec. a sollevare o spingere un liquido o a comprimere o rarefare un gas: pompa idraulica, pompa per la bicicletta, pompa petrolifera; i pompieri azionano le pompe per… … Dizionario italiano
mercurio — mer·cù·rio s.m. CO TS chim. elemento chimico metallico, monovalente e bivalente, con numero atomico 80, che allo stato puro si presenta come un metallo liquido, pesante, mobilissimo, di colore argenteo, particolarmente sensibile alle variazioni… … Dizionario italiano
pompare — pom·pà·re v.tr. e intr. (io pómpo) CO 1. v.tr., aspirare o immettere per mezzo di una pompa: pompare acqua da un pozzo, dal fondo di una barca; pompare benzina nel serbatoio; anche ass.: sarà meglio iniziare a pompare | colloq., gonfiare mediante … Dizionario italiano
mercurio — {{hw}}{{mercurio}}{{/hw}}(Mercurio nel sign. 2) s. m. 1 Elemento chimico, unico metallo liquido a temperatura ambiente, presente in natura come cinabro, da cui si ricava; capace di sciogliere l oro, l argento e altri metalli formando amalgami;… … Enciclopedia di italiano
siviera — {{hw}}{{siviera}}{{/hw}}s. f. Grande secchio metallico, rivestito di materiale refrattario, nel quale viene colato dal forno il metallo liquido … Enciclopedia di italiano
inclusioni — Particelle di impurezze (solitamente ossidi, solfuri, silicati e simili) che separano dal metallo liquido. In alcuni acciai la loro quantità è tenuta intenzionalmente elevata in modo da incrementare la lavorabilità … Glossario di Metallurgia
intervallo di solidificazione — Intervallo di temperatura fra le curve di liquidus e solidus nel quale il metallo liquido e solido coesistono … Glossario di Metallurgia
fondere — fón·de·re v.tr. e intr. (io fóndo) AU 1. v.tr., far passare dallo stato solido a quello liquido: fondere un metallo, l oro; fondere la cera, fondere il ghiaccio, fondere lo zucchero Sinonimi: sciogliere. 2. v.tr., ricavare oggetti metallici… … Dizionario italiano
fondere — / fondere/ [lat. fundĕre versare ] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto ). ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: f. il burro ] ▶◀ disciogliere, disfare,… … Enciclopedia Italiana